LA STORIA DEL PANETTONE

list Categoria: Informazioni Data:

La storia del Panettone ha sempre incantato tutti i golosi…. Nel nostro shop, in questo periodo, il Panettone diviene il simbolo del Natale per eccellenza.

La storia del Panettone ha sempre incantato tutti i golosi….

Nel nostro shop, in questo periodo, il Panettone diviene il simbolo del Natale per eccellenza.

Vi abbiamo parlato in un precedente articolo di quanto ormai nel gusto e nello stile il Panettone sia diventato un simbolo, un “fatto di moda” sia per la bontà sia per la presentazione.

Ma da dove viene il nome del dolce più famoso del mondo?

La sua origine è lombarda, anzi milanese. Sembra che esistesse già nel ‘200, come pane arricchito di lievito, miele e uva secca. Il nome panettone sarebbe nato per indicare la forma più grande che aveva rispetto agli altri prodotti da forno.

Sicuramente il nome deriva da Pan de Toni

Comunque la nascita del panettone richiama alcune leggende ambientate nella Milano di fine ‘400.

La prima è quella che  narra di Ughetto, figlio del condottiero Degli Atellani, che per far colpo sulla bella e giovane Adalgisa, figlia del pasticcere Toni, commissionò al padre di lei uno speciale pane arricchito. Il dolce, fatto di burro, uova, zucchero, cedro e aranci canditi, ottenne il risultato sperato, e così molti nobili iniziarono a regalare il “pan del Toni” alle proprie innamorate.

La seconda leggenda narra di Toni, umile sguattero al servizio di Ludovico il Moro, alla viglia di un imprecisato Natale, forse nel 1495, si vede costretto a sacrificare l’unico panetto di lievito madre che aveva tenuto da parte per il suo Natale, perché il cuoco degli Sforza aveva  bruciato il dolce preparato per il banchetto. Lavorando a più riprese un impasto di farina, uova, zucchero, uvetta e canditi fino a renderlo soffice e lievitato, ottenne un successo senza pari e creò, quasi per caso, un dolce che Ludovico il Moro chiama Pan de Ton in suo onore.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre