BIRRA ARTIGIANALE: UNA BIRRA DI CARATTERE
Sono giorni in cui ormai la stagione estiva, nonostante le giornate assolate, sta per lasciarci. L’autunno è quella stagione in cui riprendono le attività che poi ci accompagneranno lungo l’inverno, è carico di attività, di sagre da visitare e di eventi dove il buon cibo viene accompagnato dalla degustazione di un buon vino o di un ottima birra.
Sono giorni in cui ormai la stagione estiva, nonostante le giornate assolate, sta per lasciarci. L’autunno è quella stagione in cui riprendono le attività che poi ci accompagneranno lungo l’inverno, è carico di attività, di sagre da visitare e di eventi dove il buon cibo viene accompagnato dalla degustazione di un buon vino o di un ottima birra.
È proprio su quest’ultima che ci soffermiamo oggi, la birra, in particolare quella artigianale, un vero e proprio fenomeno.
Per gli amanti della birra, la stagione autunnale è la più attesa, perché è accogliente negli odori, nei profumi e nelle atmosfere tipiche dei week-end trascorsi in compagnia di amici.
Il consumo della birra artigianale in Italia, non è più appannaggio di una stretta cerchia di appassionati, al contrario invece, il concetto legato al mondo della birra artigianale è diventato un vero must per chi beve birra, raggiungendo negli ultimi dieci anni risultati inaspettati per i produttori.
Per fare maggiore chiarezza però, in merito al significato che si cela dietro la parola artigianale, vi riportiamo la definizione data dalla legge sulla birra artigianale (154/2016) secondo cui:
Si definisce birra artigianale la birra prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione. Ai fini del presente comma si intende per piccolo birrificio indipendente un birrificio che sia legalmente ed economicamente indipendente da qualsiasi altro birrificio, che utilizzi impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio, che non operi sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale altrui e la cui produzione annua non superi 200.000 ettolitri, includendo in questo quantitativo le quantità di birra prodotte per conto di terzi.
Naturalmente un prodotto artigianale non raggiunge il consenso di tutti, perché il gusto di questo tipo di birra, può non piacere proprio perché contiene delle proprietà organolettiche ben precise date dalle tecniche di produzione non invasive.
Noi vi esortiamo a provarla, avvicinandovi senza giudicarla al primo assaggio, abituatevi a degustarla e sceglierla per il suo carattere. La birra artigianale è una filosofia per gli intenditori.
