LA CUCINA GIAPPONESE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE!

list Categoria: Informazioni Data:

Pesce, riso, soia e alghe sono gli ingredienti più conosciuti della cucina giapponese, Ma vi sono molti modi di combinarli fra loro, ed esistono molte varianti degli stessi.

Pesce, riso, soia e alghe sono gli ingredienti più conosciuti della cucina giapponese, Ma vi sono molti modi di combinarli fra loro, ed esistono molte varianti degli stessi.

Nel nostro Shop potrai trovare una grande assortimento per preparare i cibi caratteristici di questa cucina

Le preparazioni più conosciute sono il sushi, il sashimi e gli onigiri, ma nella cucina giapponese sono molto importanti anche le zuppe. Vengono utilizzate molte ricette e preparazioni di cucine estere “riadattate” nello stile giapponese.

Vi sono molti legami tra cucina, religione ed alimentazione: basta pensare all’ebraismo, l’islamismo ed a il cattolicesimo ed alle loro “norme” sul cibo come il divieto di mangiare maiale ed al digiuno di quaresima.

Ma nella cultura giapponese ed orientale in generale questo legame è ancora più sentito. Per esempio la cucina giapponese è molto sana, perché è quasi completamente priva di grassi, pur essendo ricchissima di intingoli e salse, oltre che estremamente frugale.

Le salse più note sono quella di soia, in giapponese shoyu , che si distingue in due varietà, più chiara e più scura, e la sukiyaki, che ha lo stesso nome del piatto di carne che serve a condire, uno dei più amati dai giapponesi. Il miso è ottenuto dalla soia e serve per le zuppe, la marinatura e il condimento di piatti; ne esistono tantissime varietà, raggruppabili in tre categorie principali, in base al colore.

Importantissima è nella tradizione culinaria giapponese, la presentazione del piatto che è un’armonia di colori nella sua semplicità ed eleganza; basta pensare alla presentazione di ogni singolo pezzo di sushi, la disposizione e il piatto in cui viene servito.

Tra le ricette giapponesi più popolari e apprezzate anche in Occidente ricordiamo il sushi, polpettine di riso bianco avvolte da uno strato di alga con un ripieno di pesce, il ramen, una zuppa a base di spaghetti o tagliatelle accompagnate da pesce o carne, il sashimi, piatto a base di fette di pesce crudo, e il tempura, una frittura di verdure o pesce realizzata con una pastella leggera a base di farina di riso.

Tra i condimenti più diffusi troviamo invece lo zenzero fresco, quello marinato in agrodolce e il sesamo, senza dimenticare il celebre tè verde, servito rigorosamente amaro per accompagnare i pasti principali.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre