IL MIELE E L’APE NERA SICULA
L’autunno è la stagione in cui i colori cambiano insieme al variare delle temperature. Nelle nostre routine giornaliere, spesso, riprendiamo o acquisiamo delle nuove abitudini e, nei ritmi delle lunghe giornate, lontane da quelle estive, più blande e vacanziere, fanno capolino anche i momenti di comfort e relax che riusciamo a ritagliare per noi; parlo di un caffè durante il break da lavoro, di una pausa pranzo con amici, di un tea o di una tisana rilassante al rientro dall’ufficio.
Si dice che l’autunno è una stagione malinconica, proprio perché mette fine alle settimane soleggiate e riduce il nostro tempo libero, d’altronde nulla dura in eterno! Nella maggior parte dei casi, c’è una cosa che spesso ritroviamo nelle stagioni, la riscoperta dei sapori, e in autunno è particolarmente piacevole gustare insieme a una tazza di tea, la farcitura di un dolce o di una fetta di pane, o del nettare delizioso delle api, il miele.
Il miele è un ottimo alimento e ormai è entrato a far parte del regime nutrizionale. Per molti motivi viene considerato prezioso, perchè:
- è ENERGETICO, composto da zuccheri semplici come il glucosioe il fruttosio;
- è FACILMENTE DIGERIBILE grazie agli enzimi, alle vitamine, agli oligominerali e alle sostanze antibiotico-simili.
Soprattutto in vista del cambiamento di stagione, dove il nostro fisico, è soggetto a delle variazioni climatiche, il miele, esercita i suoi benefici su vari settori dell’organismo:
- sulle prime vie respiratorie, perché considerato un ottimo decongestionante e calmante della tosse;
- aumenta la potenza dei muscoli e la loro resistenza;
- aiuta il fegato grazie alla sua azione disintossicante;
- protegge, stimola e regola il nostro apparato digerente.
Per questo e per molti altri motivi legati ai benefici del miele, dovremmo avere rispetto dell’ambiente e delle api, minacciate ovunque nel mondo dai pesticidi. Una delle specie diventata immune ai cambiamenti climatici e ai danni dell’ambiente e dell’uomo è l’ape nera sicula.
Qualche anno fa abbiamo incontrato Carlo Amodeo, apicoltore siciliano che da circa un ventennio lavora con l’ape nera sicula, il quale ci ha raccontato delle tecniche di isolamento e riproduzione che gli hanno permesso di avviare un vero e proprio progetto con la Regione, portato avanti dal presidio Slow Food.
Troverete il miele dell’ape nera nel nostro shop, perché da Cristaldi Specialità Alimentari l’autunno è la stagione più dolce.
