I SEMI DI GIRASOLE, FRUTTI RICCHI DI BENEFICI
In molti ci chiedono approfondimenti riguardo i prodotti che in commercio sono ormai conosciuti più per un uso legato alle ricette dei vari blog di cucina che per gli effettivi benefici legati alle proprietà naturali. Tra questi ci sono anche i semi di girasole, ormai diventati parte integrante della nostra alimentazione, sia sotto forma di frutto che come olio.
In molti ci chiedono approfondimenti riguardo i prodotti che in commercio sono ormai conosciuti più per un uso legato alle ricette dei vari blog di cucina che per gli effettivi benefici legati alle proprietà naturali.
Tra questi ci sono anche i semi di girasole, ormai diventati parte integrante della nostra alimentazione, sia sotto forma di frutto che come olio.
Avete letto bene si, parliamo non di semi, ma di frutti e più precisamente frutti secchi della pianta del girasole, quelli chiamati acheni.
I semi di girasole sono pieni di sostanze benefiche essenziali per la nostra salute e quindi per il nostro organismo, perchè contengono ferro, magnesio, zinco, selenio e le vitamine importantissime come quelle del gruppo E e B.
Possiamo anche riconoscere le proprietà e la diversa concentrazione di elementi nutritivi di questi frutti in base alle caratteristiche esterne, ovvero il loro colore:
- bianchi, contengono omega 6;
- neri, ad alto contenuto di ferro, manganese, zinco e fibre;
- striati, utili alla regolarizzazione delle funzioni intestinali.
I semi di girasole sono considerati anche dei potenti antinfiammatori naturali e antiossidanti, perchè, grazie alla vitamina E contrastano la formazione di radicali liberi, quindi l’invecchiamento che consegue l’ossidazione delle cellule.
In cucina possono essere integrati in tanti modi, infatti sono molte e ricette che li inseriscono nei piatti più svariati, inoltre l’olio di semi di girasole è utilizzato sia a freddo che per cibi cotti, anche lui ricco di omega 6 e di vitamina E.
Noi li consigliamo anche come spuntino, magari uniti alle bacche di goji o mirtilli essicati o altra frutta secca, veri e propri spezza fame.
Oppure possono essere integrati alle vostre insalate, risotti, zuppe o anche a colazione in un mix con altri cereali.
Vi consigliamo di inserirli all’interno della vostra dieta, li trovate come sempre all’interno del nostro shop.
