FRUTTA SECCA: ENERGIA, GUSTO E APPORTO CALORICO

list Categoria: Informazioni Data:

Il modo migliore per conoscersi è aprire un dialogo, e il motivo per il quale scriviamo sul nostro blog è avere un contatto con voi, un diario sul quale annotiamo e vi informiamo di quelle che sono le abitudini alimentari da considerare, i prodotti più acquistati e quelli che ancora sono meno conosciuti.

Il modo migliore per conoscersi è aprire un dialogo, e il motivo per il quale scriviamo sul nostro blog è avere un contatto con voi, un diario sul quale annotiamo e vi informiamo di quelle che sono le abitudini alimentari da considerare, i prodotti più acquistati e quelli che ancora sono meno conosciuti.

Il cibo rappresenta un momento di scambio. Attraverso la colazione, il pranzo, la merenda e la cena nasce una sintonia, un modo per conoscere e affinare il proprio gusto e quello di chi siede accanto a noi.

Anche un semplice spuntino ha la sua importanza all’interno della nostra giornata, anzi noi vi invitiamo a considerarlo sempre all’interno dei ritmi serrati delle vostre giornate.

In questo gli sportivi sono davvero bravi, come orologi svizzeri, a metà pomeriggio o mattinata, lo spuntino non manca nel loro equilibrio alimentare e spesso utilizzano della frutta secca o frutta oleosa proprio come uno “spezza fame”.

Eh si, uno spezza fame pieno di energia, gusto e apporto calorico importante e necessario.

Starete pensando: “beh ma la frutta secca lo sanno tutti che fa ingrassare.”

A sfatare i luoghi comuni spesso arrivano le conferme da parte del mondo gastronomico, dello sport e dai consumatori stessi del prodotto. Numerose sono state anche le ricerche scientifiche che hanno valutato tutti gli effetti benefici della frutta secca o oleosa sul nostro organismo.

A proposito di questa distinzione, secca o oleosa, sapete in cosa consiste?

Frequentemente definiamo come frutta secca noci, mandorle, nocciole, arachidi e pistacchi. Questa varietà, in modo un pò più corretto, va definita frutta oleosa.

La frutta secca invece è quella che viene fatta essiccare con appositi strumenti, eliminando tutta l’acqua, tra questa ad esempio datteri, prugne, albicocche, bacche di goji, mirtilli rossi, datteri e fichi secchi.

Tornando all’apporto calorico, che sia secca o oleosa, la quantità è sempre da consumare in base a quelle che sono le caratteristiche della vostra attività giornaliera, naturalmente uno sportivo potrà consumarne maggiormente.

Ogni tipologia ha le caratteristiche e le sue proprietà che la contraddistinguono:

Le mandorle sono eccellente fonte di proteine e grassi monoinsaturi, ricche di antiossidanti, calcio, magnesio e fosforo;

Le arachidi, ricche di proteine vegetali, sali minerali, fibre, antiossidanti e grassi buoni (in assenza di colesterolo);

Le noci, ottima fonte i Omega 3, acido ellagico che è un antiossidante benefico e sali minerali;

I pistacchi, che contribuiscono a ridurre ed equilibrare i valori del colesterolo, contendono molte vitamine del gruppo B ed E e contrastano i radicali liberi.

Nel nostro shop ne trovate altre varietà come noci del Brasile, anacardi e pinoli. Oltre ad una scelta dettata dal gusto, fate la scelta del fabbisogno giusto.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre