FIASCONARO-DOLCE&GABBANA, IL GUSTO INCONTRA LO STILE
Oggi nel nostro blog vogliamo parlarvi di un prodotto che ha sempre deliziato il palato di chi ama i dolci: il panettone.
Oggi nel nostro blog vogliamo parlarvi di un prodotto che ha sempre deliziato il palato di chi ama i dolci: il panettone.
Questo dolce, simbolo del Natale, da sempre vanta anche una buona fetta di acquirenti che amano farne non solo un momento di golosità, ma anche un vero e proprio articolo da regalo.
La storia del panettone è legata a qualcosa di leggendario, ciò che si può riassumere è che negli anni venti del secolo scorso l’Italia era un paese povero in fase di ripresa dalla prima guerra mondiale. Gli alimenti che facevano parte della tavola in quel periodo erano per lo più farinacei e verdure, la carne era considerata un lusso così come i dolci.
Durante le feste, i dolci tradizionali venivano preparati tra le mura domestiche, solo chi poteva permetterselo li acquistava in pasticceria. I bambini milanesi attendevano di trovare a tavola il loro dolce preferito, il panettone, fatto di uova, burro, canditi e uvetta.
Oggi sarebbe impossibile contare tutte le versioni con le farciture varie presenti in mercato.
Uno in particolare, ormai da anni presente e ricercato, per la sua genuina bontà e fragrante qualità, è il panettone di Fiasconaro. Un panettone la cui lievitazione avviene in modo naturale e che giunge a compimento nell’arco delle trentasei ore. La garanzia e la sua ineguagliabile leggerezza e fragranza esaltano le materie prime utilizzate.
L’eccellenza di questo prodotto ha guidato l’arte della creatività di grandi stilisti come Dolce&Gabbana e, dall’unione con Fiasconaro non poteva che scaturirne una ricetta unica: il panettone tipicamente milanese, rivisitato con i sapori della Sicilia.
Gli ingredienti comuni di questo particolare e straordinario connubio fra Nord e Sud sono:
– il rispetto della tradizione e il coraggio di sperimentare, la ricerca della perfezione e la scoperta del bello. –
L’alta qualità di questo panettone è preservata anche grazie a delle splendide scatole in latta, disegnate appositamente dalla più celebri maestranze artistiche siciliane, che si sono ispirate ai motivi decorativi del carretto e ai personaggi dell’Opera dei Pupi, trasformando questi contenitori di latta in preziosi oggetti da collezione.
Già da adesso e nei prossimi mesi sarà possibile trovare nel nostro shop questa magica combinazione di stile e gusto.
